Futuri Cittadini è un progetto di capacity building, che si articola in un percorso di formazione specifica sui temi dell’immigrazione e in laboratori rivolti agli operatori, chiamati a promuovere il confronto e costruire strumenti innovativi per migliorare le modalità di interazione con l’utenza straniera e per favorire l’accoglienza e l'integrazione.
Vai al progettoCIVIS è un progetto di Touring Club Italiano che promuove laboratori di sensibilizzazione sul protagonismo culturale dei giovani in oltre 20 città italiane. Durante le fasi di progetto Codici accompagna il gruppo di lavoro nella formazione su storytelling e partecipazione giovanile, e nella co-progettazione di laboratori di sensibilizzazione in scuole e università.
Vai al progettoParL@MI propone un cammino d’integrazione e d’inclusione sociale grazie all'offerta integrata di 50 corsi sperimentali di italiano L2 organizzati da enti e associazioni del terzo settore con esperienza nel campo dell’accoglienza e sostegno ai migranti neoarrivati più vulnerabili.
Vai al progettoBreaking the Circle è un progetto finanziato dall’Unione Europea e gestito da Città Metropolitana di Milano con un gruppo di organizzazioni dall’Italia, Cipro, Romania e Spagna: Codici Ricerca e intervento, Associazione Comunità Nuova e dotdotdot da Milano; associazione SUYAE e l’ Universidad Autonoma di Madrid; Ahead Association, di Brasov; EuroSuccess Consulting da Nicosia.
Vai al progettoPotlach Milano è un progetto che ragiona sul tema dell’intercultura attraverso un percorso annuale di ricerca-azione sul territorio di Milano. Promosso da Dynamoscopio insieme a Codici e finanziato da Fondazione Cariplo, prende ufficialmente il via a metà aprile 2016 e si sviluppa in sette sessioni di lavoro, ciascuna di un giorno e mezzo, in giro per la città.
Vai al progetto