Temi
  • Giovani
  • Partecipazione
  • Genere
  • Inclusione
  • Comunità
  • Migrazioni
  • Lavoro
  • Scuola
  • Innovazione
  • Welfare
  • Dipendenze

  • Chinamen. Un secolo di cinesi a Milano

    Il 28 gennaio, secondo il calendario cinese, inizia ufficialmente l’Anno del Gallo. Per festeggiare insieme alla collettività, Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, all'interno del progetto Milano Città Mondo #02 Cina, organizzano una settimana di proiezioni su alcune facciate di via Paolo Sarpi e delle vie limitrofe, a testimonianza di un secolo d’immigrazione cinese a Milano.

    Vai al progetto
  • Potlach Milano

    Potlach Milano è un progetto che ragiona sul tema dell’intercultura attraverso un percorso annuale di ricerca-azione sul territorio di Milano. Promosso da Dynamoscopio insieme a Codici e finanziato da Fondazione Cariplo, prende ufficialmente il via a metà aprile 2016 e si sviluppa in sette sessioni di lavoro, ciascuna di un giorno e mezzo, in giro per la città.

    Vai al progetto
  • Accendi le tue idee. Storytelling, innovazione e imprenditorialità

    Spazi, percorsi e risorse in rete, per promuovere l'occupazione e l'imprenditorialità tra i giovani dei Distretti di Varese, Saronno e Luino. Un progetto realizzato dalle istituzioni locali in collaborazione con cooperative, associazioni e network imprenditoriali, per accompagnare le ragazze e i ragazzi del territorio nel loro incontro con il mondo del lavoro e dell'impresa.

    Vai al progetto
  • Ti faccio il filo

    Ti faccio il filo raccoglie le storie, i volti, le voci e i percorsi di un viaggio tra le parole dei lettori, tra le vite raccontate e quelle immaginate nei libri.
    Il progetto stimola relazioni sociali tra giovani e cittadini del territorio di Melegnano, San Zenone al Lambro e Carpiano, a partire dalle biblioteche comunali.

    Vai al progetto
  • Vip à la carte

    Vip à la carte rintraccia e racconta alcuni momenti della storia sociale di Milano attraverso i suoi ristoranti, custodi di una parte significativa della memoria della città. I gestori, le persone che li hanno frequentati, i comportamenti e le consuetudini che vi hanno luogo costituiscono gli elementi di uno storytelling collettivo.

    Vai al progetto