L’UNESCO riconosce il Patrimonio Culturale Immateriale, o Living Heritage, come un elemento chiave per preservare la diversità culturale e per promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori. Questo patrimonio, frutto di una creazione collettiva, viene custodito e trasmesso di generazione in generazione dalle comunità locali.
Nel quadro delle attività dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Regione Lombardia, Codici contribuisce alla tutela e alla valorizzazione delle tradizioni e delle competenze legate alla lavorazione del legno in Valcamonica e della pietra in Valtellina. Il progetto si basa su una metodologia di salvaguardia partecipativa, che pone al centro il coinvolgimento attivo delle comunità locali, riconoscendone il ruolo fondamentale nella trasmissione del proprio patrimonio culturale.
Attraverso una call pubblica si selezionano due squadre di massimo sei persone tra i 19 e i 35 anni, ciascuna guidata da un’artista e da una persona esperta in facilitazione di comunità. Codici offre alle due squadre una formazione mirata su:
Nella fase successiva, le due squadre conducono missioni sul campo per raccogliere conoscenze e dialogare con la comunità. Il percorso culmina nella creazione di un’opera d’arte partecipata, progettata per rappresentare il territorio e per rafforzare il legame con le tradizioni e i saperi immateriali locali.