Dal 12 febbraio all’11 aprile la Neuropsichiatria del Policlinico di Milano e Codici promuovono un ciclo di quattro dialoghi, come parte del percorso “La verità, vi prego sull’amore”. Il percorso porta all’11 maggio: la Giornata nazionale per la promozione del neurosviluppo.
I dialoghi sono appuntamenti aperti a tutta la città, pensati per ragionare insieme alle persone che vorranno essere nostre ospiti.
Ecco il calendario:
12 febbraio, dalle 17.30 alle 19.00
L’amore è un universale? Di alcune risorse nella relazione affettiva
Dialogo con Marcello Ghilardi, filosofo
c/o la sede di Viale Puglie 33, Milano
Marcello Ghilardi è professore ordinario di Estetica e di Philosophy of Interculturality all’Università di Padova, presso cui è vicedirettore del Master in Studi Contemplativi. Ha pubblicato numerosi saggi in volumi collettivi e riviste accademiche; tra i suoi libri: Arte e pensiero in Giappone (2011); Filosofia dell’interculturalità (Morcelliana, 2012); Il vuoto, le forme, l’altro (Morcelliana 2014); Filosofia dell’eccedenza (2024). Ha inoltre raccolto in un catalogo (Nella distanza della luce 2014) parte del suo lavoro artistico.
5 marzo, dalle 17.30 alle 19.00
La sala d’attesa. La qualità dei luoghi della cura
Dialogo con Elena Granata, urbanista
c/o la sede di via Pace 9, Milano (corridoio centrale di sinistra del Padiglione 1)
Elena Granata è docente di Urbanistica al Politecnico di Milano e vicepresidente della Scuola di Economia Civile. È stata membro dello Staff Sherpa, Presidenza del Consiglio dei ministri, G7/G20 (2020-21) sui temi della biodiversità. Tra i suoi libri recenti: Il senso delle donne per la città (Einaudi, 2023); Ecolove (ed. Ambiente, 2022), con Fiore de Lettera; Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo (Einaudi, 2021); Biodivercity (Giunti, 2019).
18 marzo, dalle 17.30 alle 19.00
Movimenti. L’elaborazione sensoriale come processo neurologico fondamentale per il movimento.
Dialogo con Giusi Burgio, psicologa e allenatrice paralimpica
c/o la sede di Viale Puglie 33, Milano
Giusi Burgio è psicologa, specializzata in tecniche cognitive-comportamentali applicate ai disturbi dello spettro autistico. Nel 2024 ha ottenuto la qualifica di prima psicologa in Italia come allenatrice per calciatori e calciatrici con disabilità, un titolo riconosciuto dal Settore Tecnico della FIGC in collaborazione con l’Associazione Italiana Allenatori Calcio e la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale. È supervisora e formatrice per Insuperabili, un club di calcio presente sul territorio nazionale dedicato ad atleti con disabilità.
11 aprile, dalle 17.30 alle 19.00
Una gran puzza di merda nell’aria. Storia di un omicidio razziale
Monologo poetico di Wissal Houbabi, poeta
c/o la sede di via Pace 9, Milano (corridoio centrale di sinistra del Padiglione 1)
Wissal Houbabi è poeta, artista, scrittrice e direttrice artistica di Spore. È una poeta performativa e in questo campo nuovo e sperimentale prova a rompere le maglie della linguistica e del linguaggio poetico, usa le parole come argilla interrogando il rapporto tra lingue e dialetti, tra suono e senso. La sua arte è politica e mira alla costruzione di un nuovo senso di comunità, è agitatrice culturale in costante ricerca di connessioni e contaminazioni.
La verità, vi prego, sull’amore è un percorso articolato che prevede momenti di ricerca, di laboratorio poetico e di iniziative culturali, tutti centrati sul tema dell’amore. Il percorso ha due obiettivi: umanizzare il concetto di neurosviluppo, facendo emergere il rapporto tra i propri funzionamenti e il proprio agire nel mondo e aprire i servizi specialistici alle persone e al territorio. Il titolo del percorso “La verità, vi prego, sull’amore”, si ispira alla celebre poesia del poeta inglese W. H. Auden e pone l’accento sull’amore come tema universale, capace di connettere le persone al di là delle differenze.
Immagine ☉☉Flower of a Helenium ‘El Dorado’ in a misty early morning CC BY-SA 4.0 e Verregende bloem van een Helenium ‘El Dorado’ CC BY-SA 4.0